Al momento stai visualizzando Progetto DRIN – Debt Relief Initiative

Partenariato

Coordinatore: Adiconsum

Partner: Movimento Difesa del Cittadino

Ente promotore

Unione Europea – Single Market Programme – Consumatori 2024

Breve descrizione

Il progetto ha come obiettivo principale quello di creare le basi per una prevenzione efficace e una gestione attenta dell’indebitamento delle famiglie, attraverso un ampio approccio multi-stakeholder al problema e un intenso lavoro sul campo rivolto ai gruppi target.

  • Ai consumatori offre materiali di sensibilizzazione ed educazione finanziaria, un servizio gratuito, qualificato e indipendente di consulenza sul debito, oltre ad assistenza nell’accesso alle varie procedure di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento e agli strumenti pubblici di sostegno.
  • Ai consulenti del debito (sia quelli coinvolti negli sportelli del progetto, sia altri operatori interessati appartenenti ad associazioni di consumatori o ad altre ONG che assistono gruppi vulnerabili) fornisce una formazione specifica di tipo giuridico, finanziario, psicologico e sociale, diversificata e adatta al loro background e alle loro esigenze, per metterli in grado di supportare adeguatamente le persone che si rivolgono a loro.
  • Ai professionisti coinvolti nelle procedure giudiziarie di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento offre una panoramica di casi studio che evidenziano i colli di bottiglia procedurali, le barriere di accesso per i consumatori, e le cause del frequente insuccesso di tali procedure.
  • Ai dirigenti e agli operatori del credito delle grandi catene di distribuzione e di altri esercenti che fanno largo uso del credito al consumo propone materiali di sensibilizzazione e promuove la responsabilizzazione nella concessione del credito, attraverso una corretta valutazione della solvibilità.
  • Ai decisori politici fornisce una panoramica dei bisogni ancora insoddisfatti e una serie di raccomandazioni per migliorare le politiche e gli strumenti nazionali in materia di indebitamento.

Il progetto prevede inoltre materiali educativi dedicati e attività di supporto, realizzati in collaborazione con associazioni sul territorio, per rispondere ai bisogni specifici del gruppo vulnerabile delle donne, che spesso si trovano in condizioni di difficoltà economica legate ad altri fattori di svantaggio, come la precarietà lavorativa, il carico familiare, l’esclusione sociale, la scarsa alfabetizzazione digitale e finanziaria, le disuguaglianze, e l’essere vittime di violenza o discriminazione.

Obiettivi

  • Approfondire il fenomeno nei suoi aspetti normativo-procedurali, socio-economici, psicologici, incoraggiare le buone prassi (e scambiarle a livello europeo)
  • Individuare le difficoltà specifiche d alcuni gruppi vulnerabili come le donne 
  • Assistere i soggetti indebitati nella scelta degli strumenti di risoluzione e nell’avvio delle procedure
  • Formare una rete di consulenti del debito indipendente, disinteressata e gratuita, aperta a tutti
  • Realizzare attività di prevenzione del sovraindebitamento attraverso il personale addetto alle vendite rateali nella grande distribuzione organizzata (desk per il credito al consumo nei grandi magazzini)
  • Sensibilizzare i decision makers e le istituzioni di settore alla necessità di rimuovere alcuni ostacoli e barriere di accesso alle procedure di risoluzione
  • Formare avvocati, magistrati, commercialisti ed altri professionisti coinvolti nelle procedure giudiziali di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento, sulle criticità emerse nell’esperienza di assistenza ai consumatori.

Le attività

  • Formazione dei consulenti sul debito di Adiconsum, MDC ed altre eventuali NGO
  • Campagna di educazione finanziaria rivolta ai cittadini e alcuni gruppi target specifici
  • Attivazione di sportelli di assistenza e consulenza al debito gratuita in 10 regioni attraverso la rete di Adiconsum ed MDC
  • Formazione di professionisti dell’area giudiziale
  • Formazione del personale addetto al credito al consumo nella GDO
  • Conferenza finale.

pastedGraphic.png

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Eismea. Né l’Unione Europea né l’Eismea possono essere ritenuti responsabili per essi.