Al momento stai visualizzando Progetto FEELING – Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing

Partenariato

Coordinatore: Adiconsum

Partner: Movimento Difesa del Cittadino 

Ente promotore

Unione Europea – Single Market Programme – Consumatori 2024

Breve descrizione

Il progetto affronta il problema del sovraindebitamento delle famiglie. Oltre alla prevenzione, si occupa di fornire assistenza e consulenza gratuite e qualificate, nonché di mobilitare il supporto di varie categorie di stakeholders. 

L’approccio di FEELING si basa su tre pilastri di empowerment duraturi, che affrontano le principali sfide incontrate dai consumatori in difficoltà finanziaria:

  1. Competenza nella consulenza sul debito: un programma di formazione aperto a organizzazioni di consumatori, avvocati e altre ONG impegnate ad aiutare i gruppi vulnerabili e a contrastare l’usura. Questa iniziativa di rafforzamento delle competenze produce benefici duraturi: l’ampia diffusione di conoscenze e abilità favorisce la collaborazione e la sinergia tra gli attori chiave, migliorando la rilevazione precoce del sovraindebitamento e l’integrazione con altri servizi di assistenza sociale. Il progetto dà avvio a una rete di sportelli di consulenza sul debito e promuove la creazione di ulteriori sportelli con il sostegno di sponsor locali, autorità pubbliche, imprese e stakeholder.
  2. Educazione finanziaria: un programma completo che fornisce ai consumatori strumenti essenziali per gestire responsabilmente il bilancio familiare, prendere decisioni finanziarie consapevoli e affrontare con competenza le problematiche legate al debito.
  3. Capacità di autodifesa contro pratiche commerciali scorrette e truffe: il progetto rafforza la capacità dei consumatori di proteggersi dai rischi nascosti nei servizi di assistenza debitoria privati e a scopo di lucro. Viene condotta un’indagine approfondita e viene sensibilizzata l’opinione pubblica per difendere i consumatori da truffe ed abusi da parte di agenzie di debito senza scrupoli.

È inoltre previsto un dialogo con le parti coinvolte nell’attuazione delle diverse soluzioni di sollievo dal debito, per discutere delle problematiche (costi, tempi, requisiti) che ostacolano l’accesso o  ne compromettono il successo, e per intraprendere azioni comuni volte al miglioramento della situazione o alla formulazione di proposte per i decisori politici.

Come iniziativa di rete a livello europeo, il progetto dà vita ad un quadro di apprendimento reciproco, mediante un’indagine in cinque Paesi europei, rivolta alle Associazioni dei Consumatori che offrono consulenza sul debito, con l’obiettivo di confrontare strumenti e procedure di risoluzione, sfide e casi studio. I risultati saranno discussi con le due reti più rilevanti per la tutela dei consumatori, di cui Adiconsum fa parte.

Obiettivi

  • Approfondire il fenomeno nei suoi aspetti normativo-procedurali, socio-economici, psicologici, incoraggiare le buone prassi (e scambiarle a livello europeo)
  • Individuare le difficoltà specifiche di alcuni gruppi vulnerabili come le donne 
  • Assistere i soggetti indebitati nella scelta degli strumenti di risoluzione e nell’avvio delle procedure
  • Formare una rete di consulenti del debito indipendente, disinteressata e gratuita, aperta a tutti
  • Svolgere un’inchiesta in Mistery Shopping nelle agenzie debiti e avviare una Campagna di prevenzione delle pratiche commerciali sleali, per proteggere i consumatori in difficoltà finanziaria dai pericoli di operatori economici senza scrupoli
  • Realizzare attività di prevenzione del sovraindebitamento attraverso il personale addetto alle vendite rateali nella grande distribuzione organizzata (desk per il credito al consumo nei grandi magazzini)
  • Sensibilizzare i decision makers e le istituzioni di settore alla necessità di rimuovere alcuni ostacoli e barriere di accesso alle procedure di risoluzione
  • Formare avvocati, magistrati, commercialisti ed altri professionisti coinvolti nelle procedure giudiziali di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento, sulle criticità emerse nell’esperienza di assistenza ai consumatori.

Le attività

  • Formazione dei consulenti sul debito di Adiconsum, MDC ed altre eventuali NGO
  • Campagna di educazione finanziaria rivolta ai cittadini e alcuni gruppi target specifici
  • Indagine in Mistery Shopping nelle agenzie debiti
  • Attivazione di sportelli di assistenza e consulenza al debito gratuita in 10 regioni attraverso la rete di Adiconsum ed MDC
  • Formazione di professionisti dell’area giudiziale
  • Formazione del personale addetto al credito al consumo nella GDO
  • Conferenza finale.

pastedGraphic.png

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Eismea. Né l’Unione Europea né l’Eismea possono essere ritenuti responsabili per essi.