E’ online il simulatore di scenario di EcoLife
E' online il simulatore di scenario del progetto EcoLife. Componi il tuo avatar e simula la vita di una giornata. Scoprirai se le tue scelte sono ecosostenibili oppure no. Il tuo…
E' online il simulatore di scenario del progetto EcoLife. Componi il tuo avatar e simula la vita di una giornata. Scoprirai se le tue scelte sono ecosostenibili oppure no. Il tuo…
L’impatto ambientale del packaging (termine inglese che sta per confezione, imballaggio) è indubbiamente elevato per alcuni prodotti e per le bevande alcoliche od analcoliche imbottigliate. Tuttavia, occorrerebbe tener conto di…
L’acqua è l’elemento essenziale, dovremmo berne tanta, anche 2 litri al giorno. Una famiglia di 3 persone che beve solo acqua in bottiglia spende in un anno almeno 280 euro. L’acqua…
Nutrire il mondo, preservare il pianeta. Questa lo slogan e la grande sfida che tutti i cittadini del mondo devono affrontare in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2014. Consumiamo più…
La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d'infrazione contro il governo britannico, per l'introduzione di un sistema di etichettatura a 'semaforo' sugli alimenti. Una scelta che per il…
I “piatti pronti” hanno fatto registrare, tra tutti i generi alimentari, il record di aumento delle quantità acquistate: più del 10% negli ultimi 10 anni. Nella categoria dei cibi elaborati,…
La Marcia per il Clima è arrivata a Roma e si è svolta domenica 21 settembre a Via dei Fori Imperiali. Anche EcoLife è stato presente in piazza. L’evento è realizzato grazie…
More dalla Bulgaria e ribes rossi dalla Polonia sono i componenti più comuni dei lotti contaminati e degli alimenti consumati dalle persone colpite da infezione di epatite A legata al…
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che questa mattina a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei dati sui controlli nell'agroalimentare degli organismi…
Test di laboratorio su prodotti alimentari e interviste condotte sulle persone infettate hanno contribuito a individuare nel consumo di frutti di bosco surgelati la causa del focolaio. Le more provenienti…