Cartelle esattoriali, una sentenza a tutela del cittadino
“La sentenza mette fine a un abuso perpetrato per lungo tempo dai concessionari della riscossione che, senza indicare la specifica della causale, pretendevano il saldo della cartella esattoriale. Finalmente scatta…
Poste, con l’orario estivo più disagi per i cittadini
“Nonostante i mesi estivi la famosa “coda” alle Poste non andrà in vacanza e anzi, possiamo facilmente prevedere che la riduzione dei servizi e dell'orario di apertura degli sportelli creerà…
Pignoramento su stipendi e pensioni: vittoria dei cittadini, ora revocare la norma
l Movimento Difesa del Cittadino (www.difesadelcittadino.it) ha lanciato una petizione contro la possibilità da parte del fisco di rivalersi per intero in caso di pignoramento sullo stipendio e sulle pensioni
Carta Servizi: il Comune di Salerno da’ ragione a MDC
Il Comune di Salerno ha inviato alla sede del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) una delibera in cui manifesta la volontà di procedere all'emanazione della Carta dei Servizi a tutela…
Salerno. Class Action di MDC contro il Comune
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha depositato oggi, attraverso l’avv. Antonio Bruno, al Tar Salerno ricorso ex D.lgs 198/09 (CLASS ACTION amministrativa) al fine di far accertare e dichiarare…
La cartella non deve essere pagata? Chiedi aiuto a Equitalia!
Equitalia fornisce assistenza ai cittadini ai quali è stata notificata erroneamente una cartella di pagamento. Rivolgendosi all'Ente il cittadino potrà infatti ottenere la sospensione della riscossione e ottenere una risposta…
Equitalia, lettere false: 2.500 persone truffate
Sono 2.500 le persone truffate solo nell’ultimo mese nel Lazio dalle fantomatiche Teresa e Luana, le sedicenti signore che, come veri e propri sciacalli, irretiscono cittadini in difficoltà millantando conoscenze…
IVA sulla TIA
La tariffa sui rifiuti, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, non è dovuta. L’applicazione dell’Iva sul tributo si evince dall’esposizione della stessa in cartella o bolletta, laddove invece non…
ECONOMIA:TARIFFE DA FEDERALISMO FISCALE, STANGATA PER GLI AUTOMOBILISTI
Il federalismo fiscale, introdotto dal D. Lgs. 6 maggio 2011, n. 68, malgrado non avesse dovuto produrre aumenti della pressione tributaria come recita l’art. 28 della legge delega 42/2009, rappresenterà…